FOLLOWERS

lunedì 11 maggio 2015

Con me non viene più!!!!

Venerdì 8 maggio 2015


Pescatina al tramonto in acque interne toscane, a circa 500 mt dal mare. 3 catture in totale. 
La mia è la piccola... le altre due sono di un mio amico, e collega, che mi viene da definire quasi un "allievo", visto che ha cominciato a "spinnare" su mio consiglio, a cui ho con piacere prestato la mia attrezzatura e spiegato come utilizzare la mia gomma. Complimenti a lui... poca esperienza ma molta.... molta..... molta, diciamo, "qualità"!
In pratica ho perso buona parte del tempo "utile" a fargli i nodi (e rifarglieli ad ogni incaglio con rottura) e a salpare i suoi pesci, con tanto di album fotografico di rito!
Giusto per capirci: al ritorno pausa caffè in autogrill... ovviamente, viste le ns catture, paga lui e, intuendo la giornata a dir poco "particolare", investe 5 euro in un gratta e vinci.
Volete sapere come è andata? Ne ha vinti 50!!!! Ma che culo!!!!





giovedì 1 gennaio 2015

L'immancabile cattura di fine anno!

La tradizione vuole che io trascorra le festività natalizie dai miei e che, puntualmente, mi allontani dai preparativi dei cenoni per dedicarmi al mio raro passatempo preferito: lanciare, recuperare e, quando serve, slamare!


Sembra semplice, ma non lo è: bisogna "ingegnarsi", pensare, provare, ripensare, riprovare, imprecare, ma alla fine capita anche di godere!


Inutile stare a raccontarvi il freddo terribile che ho dovuto patire: la temperatura era sotto lo zero e il vento una lama tagliente! Ma che ci posso fare... un serra vale tutto questo!


venerdì 5 settembre 2014

Rilassarsi sotto casa: i laghetti di Tor Pagnotta!

Giovedì, 3 settembre 2014

Ultimi giorni d'estate (se di bella stagione si può parlare quest'anno) e si decide di passare una giornata diversa.... 
Dove andiamo? Al mare? Nooooooo! Basta! Vi porto io in un posticino tranquillo, ci divertiamo e ci riposiamo davvero, ma tutti però!

Detto fatto, 5 minuti d'auto e siamo già arrivati. 
C'è qualche gioco per i bambini e anche qualche animale... bene, per loro già così potrebbe bastare!



 

Scelgo il laghetto no kill, solo per la pesca a spinning e mosca, preda i black bass. 
Monto le canne e scelgo le esche... i piccoli, dopo qualche spiegazione, cominciano subito a lanciare.

 

 


Michele ha aperto le danze! Grande Miky!
Io ci ho messo un po' per capire dove e come fregarli, ma poi, tutti, abbiamo cominciato a divertirci sul serio!

 

Mia moglie ha anche tirato fuori una discreta cannetta che giaceva sul fondo, niente di eccezionale ma perfettamente utilizzabile! Anche il mulo, che la sera ho poi pulito ed unto a dovere, farà bene il suo lavoro!


Pausa pranzo quando arrivano i panini con salsicce, hamburher e contorni vari...


Ed io? Qualche pesciolino dovevo pure tirarlo fuori, no? Altrimenti sarebbe stata una figuraccia!

  


Non abito a portata di mare, ma sapere che a 5 minuti posso divertirmi anche con la famiglia, è stata una piacevole scoperta! Ciao!







giovedì 28 agosto 2014

Meglio di niente....

Estate 2014, Calabria


E' passato Ferragosto e il marito di mia cugina mi invita a trascorrere qualche giorno a casa sua, in Calabria, con la speranza di riuscire a prendere qualche pesce, visto che i suoi primi 20 giorni di ferie sono stati a dir poco deludenti, fatti salvi un polipo ed una murena intrappolati in una nassa.



 

La sua voglia è pari alla mia, anche perchè da inizio anno non sono più andato a pescare.

L'occasione per rivederci tutti è ghiotta, così, nonostante l'auto bloccata per perdita d'acqua (riparazione pagata a peso d'oro) e la febbre di mio figlio piccolo, con soli due giorni di ritardo siamo riusciti a partire.


 

La zona dell'alta Calabria tirrenica è bellissima, ma purtroppo presa d'assalto da troppi villeggianti, il che, oggettivamente, rende molto difficile sperare in molteplici catture.

Comunque sia, causa una troppo lusinghiera "presentazione" che mi precedeva nel vicinato, proprio non potevo rischiare di confermare lo scetticismo nei miei confronti...

Ma dentro di me, dopo ormai un po' di esperienza sul campo, ero sicuro che qualcosa, primo o poi, sarebbe successa...

Il primo cuda, con mia sincera gioia, è stato fregato proprio da mio cugino, felice come un bambino a Natale. Evidentemente qualche consiglio nella scelta dello spot, dell'orario, della tecnica da utilizzare (viva lo spinning!) e nella modalità di recupero, è servito! E Stefano è stato bravo a metterli in pratica!



Io ho scappottato un'ora dopo con una piccola leccia a jig, ovviamente C&R.




Poi, la sera successiva, ho salvato la faccia... 



domenica 5 gennaio 2014

Cefaloni portuali a jig - 4 gennaio 2014

Se dopo 2 ore di lanci serra e spigole latitano completamente, può anche starci fare due lanci con un jig, soprattutto se lo spot è un ambiente notoriamente popolato da cefali (porto).
Tanti di essi sono stati "raffiati" dalle ancorette dell'artificiale, ma alcuni, con mio stupore, hanno proprio cercato di mordere o ingoiare il jig, forse per territorialità.
Comunque è stata una serata divertente, soprattutto per aver rivissuto vecchie emozioni in fase di recupero, tenuto conto che utilizzavo una 783 e i cefali erano da un paio di kili.... tutti rilasciati, ovviamente. 

Certo che mi ha fatto ribrezzo vedere quei bestioni nelle pescherie alla vigilia di Capodanno, ad 8 euro al kg....   








giovedì 2 gennaio 2014

29 dicembre 2013 - Incontro con gli amici di Spinpoint

Era un po' di tempo che volevo partecipare ad un incontro Spinpoint e devo dire che è stato veramente piacevole. Gran bella mattinata, diversi vecchi amici, tante nuove facce, tanti spunti interesanti sulla gomma, da approfondire in pesca. Bravo Francesco, continua così!





martedì 31 dicembre 2013

Una seppia a cena... buon 2014!

Ormai vado di rado a pesca, ma la vigilia di Capodanno è per me un'occasione irrinunciabile, da quando feci la mia prima spigola in assoluto proprio qui a Napoli, qualche anno fa. 
Ieri in verità ero anche uscito a serra, ma alla fine sono usciti solo 3 cefaloni da un paio di kili l'uno, divertimento puro in fase di recupero con una 783, ma bicchiere mezzo vuoto... 
Così oggi ho cambiato target e sono andato solo a seppie. E' andata come speravo. 


Buon 2014 a tutti!


sabato 6 aprile 2013

Compatibilità e intercambiabilità delle bobine

Quando bisogna comprare un nuovo mulinello può essere importante valutare la possibilità di potergli montare una seconda bobina, magari con caratteristiche differenti rispetto a quella in dotazione.
I vantaggi sono di ordine sia pratico che economico. I parametri da tenere presente sono di sicuro la frizione, la capacità, ed ovviamente il prezzo. Per gli amanti del custom, inoltre,  il fattore estetico può essere parimenti determinante.

Ho posseduto un Ryobi Vertigo 5500, buon mulo con corpo piccolo e bobina veramente capiente, in grado di gestire perfettamente anche le bobine misura 5000 e 4500. 
Sul mio Shimano Stradic 3000 in CI4 potrei montaci la bobina del 2500, magari per andarci a calamari...

In casa Daiwa la serie Real Four (Certate, Morethan Branzino, Exist, Luvias, etc…) permette la maggiore flessibilità in tema di interscambiabilità delle bobine.
Faccio un esempio pratico: il felice possessore di un Certate 2500 potrebbe tranquillamente avere una bobina con frizione da 3 kg. ed una da 7 kg. (più capiente rispetto alla prima). 
La prima potrebbe essere sfruttata, ad esempio, in uno spinning light alla regina, utilizzando gommine, canne extrafast e trecciati/fluoro/nylon sottili, sfruttando una frizione che per partire non necessiterebbe di un grosso spunto iniziale, evitando così raddrizzamenti di ami o rutture della lenza sottile nel caso dei strattoni importanti di una regina di taglia. Inoltre, la limitata capienza eviterebbe fondi o sprechi di lenza.
La seconda, con una frizione ed una capacità maggiore, potrebbe invece trovare un buon utilizzo anche per predatori salsi di taglia media (serra, cuda, ecc..). 
Sarebbe come avere 2 muli, entrambi eccezionali (stesso corpo) ma differenti, e si potrebbe così evitare l'ulteriore spesa di un altro mulo pari livello per fare le cose che si potrebbero tranquillamente gestire semplicemente con una bobina dalle caratteristiche che ci occorrono. 

Importante è anche capire che la possibilità di scambiare diverse bobine su più mulinelli ci potrebbe anche consentire di vendere il nostro mulo e comprarne un altro della stessa "fascia di compatibilità", in modo da poter utilizzare sul nuovo giocattolo le bobine di ricambio precedentemente acquistate e caricate di lenza. 



Per la serie Real Four esistono bobine compatibili anche di marche diverse dalla Daiwa, con differenti caratteristiche ed esteticamente molto accattivanti (es. RCS e Ocean Studio Mark). Spesso tali bobine sono abbinabili anche ad altri componenti custom (knob, manovelle, ecc...).


RCS: bobine compatibili per mulinelli Daiwa “Real Four”




Studio Ocean Mark: bobine compatibili per mulinelli Daiwa “Real Four”

 



 



Per Shimano esistono forse meno soluzioni, ma alcuni modelli di fascia alta (es. Stella, Twin Power) possano comunque montare bobine compatibili della stessa Shimano (Yumeya) oppure della Studio Ocean Mark.


Shimano Yumeya per mulinelli Stella e Twin Power SW
 



Studio Ocean Mark: bobine compatibili per mulinelli Shimano Stella SW