FOLLOWERS

Visualizzazione post con etichetta reel. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta reel. Mostra tutti i post

venerdì 24 febbraio 2017

DAIWA 2014 X FIRE


Questo è un mulinello in Zaion che mi piacerebbe provare, magari nella versione 2510R-PE... 7 kg di max drag, 150 mt di trecciato da 0,205 mm, 4,7 di recupero ... il tutto in 220 gr. di peso e probabilmente la stessa fluidità del Fuego!







 






in vendita su:

http://www.plat.co.jp/shop/catalog/product_info/language/en/products_id/33489/cPath/36_3290/garage-sale.html

mercoledì 21 ottobre 2015

Chicche di ultima generazione senza dissanguarsi...


SHIMANO RARENIUM CI4+ FB

Mi intriga la versione 2500, con un max drag da 9 kg. ed un peso di soli 205 gr....






SHIMANO STRADIC FK

La versione 4000 (11 kg. di max drag e 280 gr. di peso) non stresserebbe ulteriormente un braccio impegnato a lanciare giocattoli pesanti alla ricerca di predatori estivi e dentuti...







DAIWA NEW FUEGO SPINNING REEL

Il 3000 mi incuriosisce, ma credo sia novolmente inferiore a quello che posseggo (FUEGO 3000A, cioè la precedente vesione). Il rapporto di recupero è aumentato (da 4,8:1 a 5,6:1) così come il peso (da 260 a 300 gr.), il max drag è diminuito (da 7 a 6 kg.), il materiale costruttivo cambiato (il precedente era in ZAION), i cuscinetti, sebbene aumentati (da 7 a 8) hanno 1 solo CRBB (prima ne erano 4). Inoltre il precedente era un "real four", come il Certate per dirne uno, con tutti i vantaggi già indicati in questo articolo: 
http://myspinningdiary.blogspot.it/2013/04/compatibilita-e-intercambiabilita-delle.html
Anche il prezzo, ora inferiore ai 100 dollari, la dice tutta... il vecchio modello ne costava più di 200! 
La sensazione, senza averlo provato, è quella di trovarsi di fronte ad un mulo che si avvicina, forse, più al Daiwa Ninja (60 $) che alla precedente versione del Fuego! Spero di sbagliarmi...







 DAIWA FUEGO 3000A (modello precedente)



sabato 6 aprile 2013

Compatibilità e intercambiabilità delle bobine

Quando bisogna comprare un nuovo mulinello può essere importante valutare la possibilità di potergli montare una seconda bobina, magari con caratteristiche differenti rispetto a quella in dotazione.
I vantaggi sono di ordine sia pratico che economico. I parametri da tenere presente sono di sicuro la frizione, la capacità, ed ovviamente il prezzo. Per gli amanti del custom, inoltre,  il fattore estetico può essere parimenti determinante.

Ho posseduto un Ryobi Vertigo 5500, buon mulo con corpo piccolo e bobina veramente capiente, in grado di gestire perfettamente anche le bobine misura 5000 e 4500. 
Sul mio Shimano Stradic 3000 in CI4 potrei montaci la bobina del 2500, magari per andarci a calamari...

In casa Daiwa la serie Real Four (Certate, Morethan Branzino, Exist, Luvias, etc…) permette la maggiore flessibilità in tema di interscambiabilità delle bobine.
Faccio un esempio pratico: il felice possessore di un Certate 2500 potrebbe tranquillamente avere una bobina con frizione da 3 kg. ed una da 7 kg. (più capiente rispetto alla prima). 
La prima potrebbe essere sfruttata, ad esempio, in uno spinning light alla regina, utilizzando gommine, canne extrafast e trecciati/fluoro/nylon sottili, sfruttando una frizione che per partire non necessiterebbe di un grosso spunto iniziale, evitando così raddrizzamenti di ami o rutture della lenza sottile nel caso dei strattoni importanti di una regina di taglia. Inoltre, la limitata capienza eviterebbe fondi o sprechi di lenza.
La seconda, con una frizione ed una capacità maggiore, potrebbe invece trovare un buon utilizzo anche per predatori salsi di taglia media (serra, cuda, ecc..). 
Sarebbe come avere 2 muli, entrambi eccezionali (stesso corpo) ma differenti, e si potrebbe così evitare l'ulteriore spesa di un altro mulo pari livello per fare le cose che si potrebbero tranquillamente gestire semplicemente con una bobina dalle caratteristiche che ci occorrono. 

Importante è anche capire che la possibilità di scambiare diverse bobine su più mulinelli ci potrebbe anche consentire di vendere il nostro mulo e comprarne un altro della stessa "fascia di compatibilità", in modo da poter utilizzare sul nuovo giocattolo le bobine di ricambio precedentemente acquistate e caricate di lenza. 



Per la serie Real Four esistono bobine compatibili anche di marche diverse dalla Daiwa, con differenti caratteristiche ed esteticamente molto accattivanti (es. RCS e Ocean Studio Mark). Spesso tali bobine sono abbinabili anche ad altri componenti custom (knob, manovelle, ecc...).


RCS: bobine compatibili per mulinelli Daiwa “Real Four”




Studio Ocean Mark: bobine compatibili per mulinelli Daiwa “Real Four”

 



 



Per Shimano esistono forse meno soluzioni, ma alcuni modelli di fascia alta (es. Stella, Twin Power) possano comunque montare bobine compatibili della stessa Shimano (Yumeya) oppure della Studio Ocean Mark.


Shimano Yumeya per mulinelli Stella e Twin Power SW
 



Studio Ocean Mark: bobine compatibili per mulinelli Shimano Stella SW






martedì 19 marzo 2013

Mulinelli extra light di Trabucco e Tubertini-Ryobi

E' un po' che Shimano e Daiwa hanno introdotto materiali leggeri e resistenti (CI4 e Zaion) nella costruzione dei propri mulinelli, ottenendo, tra l'altro, il vantaggio di una drastica riduzione di peso rispetto al passato. 

Tali innovazioni hanno costretto anche le altre case ad adeguarsi.

Non ho provato i due muli di seguito riportati, pertanto, in attesa di poterli valutare di persona (devo ammettere che mi incuriosiscono non poco), mi limito per ora a descriverne le caratteristiche, secondo quanto indicato sui rispettivi siti ufficiali. 


Trabucco Airblade

Nell'Airblade Pro di Trabucco fa il suo ingresso la lega metallica 7075 aerospaziale, materiale con caratteristiche di estrema leggerezza e resistenza.

Il corpo è interamente costruito in questa lega, in una monoscocca che fa da asse portante per tutti gli ingranaggi, inglobando le parti laterali che non servono più come supporto.  Il risultato è un un unico blocco monolitico senza alcuna vite all’esterno, la cui lubrificazione e accesso può avvenire esclusivamente attraverso uno sportello posto nella parte inferiore del mulinello.
L’intero corpo, sottile e innovativo, così come gli ingranaggi, il rotore, l’archetto, i braccetti e tutto quello che può venirvi in mente è realizzato nella medesima lega metallica aerospaziale, ottenendo così il duplice effetto di avere un mulinello resistentissimo e leggerissimo (260 grammi su una taglia 4000). 

cuscinetti in acciaio inox più un cuscinetto a rulli a supporto dell'anti ritorno.

Mulinello in commercio ad un prezzo inferiore ai 100 €.

ModelloGr.Gear RatioCapacitàCuscinetti
170-93-420
2000
2445.1:1(67cm)Ø 0,20mm – 150M7+1 SS
30002505.1:1(72cm)Ø 0,20mm – 150M7+1 SS
40002605.1:1(83cm)Ø 0,30mm – 125M7+1 SS


http://www.trabucco.it/catalogo/p/29/airblade.htm




Ryobi Slam 
(distribuito da TUBERTINI)

Materiale extra light anche in casa Ryobi.

Nello SLAM sono stati realizzati in NRCT la scocca ed il rotoreE' un composito di carbonio con iniezione di titanio dal peso ridotto rispetto ai materiali tradizionali (-25%). Ulteriore caratteristica è una maggiore rigidità che conferisce una migliore performance di tutta la macchina ed una ottima fluidità del movimento, con una usura sostanzialmente ridotta.  

Frizione micrometrica graduale e progressiva, nottolino scorrifilo assistito, pomello maggiorato per una presa sempre facile e sicura, 6 cuscinetti dislocati nei punti di massimo lavoro degli ingranaggi.

Lo SLAM Tubertini è indicato sia per la pesca in acque dolci che in mare.

Rapporto di recupero 5:1

Viene proposto nelle taglie: 1000 – 2000 – 3000 – 4000 – 5000 – 6000.

Il mulinello Ryobi SLAM distribuito da Tubertini verrà commercializzato in Italia dal mese di aprile 2013. Il prezzo dovrebbe essere circa 150 €. Visto utilizzare da Marco Volpi su Italian Fishing TV.

http://www.tubertini.it/news.php?azione=dettaglio&id=102