FOLLOWERS

venerdì 28 settembre 2012

Bentornato.... Mascalzone!!!!

Si chiama Francesco, ma nel web è Mascalzone, anche di fatto, secondo me....  ;-)

Lo conobbi su uno dei tanti forum all'inizio del mio "cammino" e qualche dritta, da buon compaesano, me la diede subito. Però di fare due lanci insieme non ne voleva proprio sapere, almeno fino a quando un pomeriggio invernale di qualche anno fà mi portò con lui...

Per farvi capire quanto sono felice per questa sua cattura mi basta confessare che quella sera grazie a lui (mi suggerì anche come recuperare) finalmente beccai il mio primo pesce a spinning... anzi, in verità erano ne erano 6 (serra inca@@ati), per essere precisi! 
E il giorno dopo, nello stesso spot, tirai fuori anche la mia prima spigola! Tra l'altro, era la vigilia di Capodanno: immaginate l'euforia a casa! 

Poi un giorno, finita l'Università, andò a farsi le ossa all'estero... e a seguire Milano... ma sapevo e speravo che prima o poi sarebbe tornato a Roma.

Così, qualche giorno fa, mi ha chiamato per un'uscita. Ma io, purtroppo, sono stato costretto a declinare l'offerta: non potevo tradire il mio Napoli che affrontava la Lazio! Lui invece (e ha fatto bene) se ne è fregato della partita...
Così mi son goduto la mega seratona sportiva con gli amici (3 "polpettine" del Matador nella porta di Marchetti!!!!), ma il pensiero andava sempre là... chissà come è andata... chissà se è venuta fuori...

Poi il giorno dopo la notizia... e che notizia: da 4 kg. e più!!!
"Chi è bravo, è bravo!" ho subito pensato... "Porca Putt...! Lo sapevo! Dovevo asserci anche io!" è stato il secondo pensiero!!!!!

Grande Francesco, un grande bentornato a Roma!
Se la prima uscita della tua "rinascita capitolina" ha portato questi risultati, non voglio immaginare il seguito...

PS Chissà Gianpiero come starà rosicando.... hahahahahahaha!!!!!




PS Cattura onorata a tavola da Checco e gli amici... roba da leccarsi i baffi!

domenica 23 settembre 2012

Ed eccola qua: puntuale come una Regina!

Questa mattina il mare mosso mi ha dato la seconda opportunità mensile per dedicarmi alla ricerca della regina nelle onde... e lei, da gran Signora qual è, non si è fatta aspettare!

Oggi forse era destino: primo lancio e subito strike!
Provo sempre molta soddisfazione nel catturarla, molto più che con altri pesci.
Forse perchè mi costa molti più sacrifici... ma mi ripaga alla grande di tanta acqua, freddo, sonno, soldi, rischi, discussioni, litigi, rinunce, ecc..

Lo spot, poi, era anche nuovo per me e più vicino dei soliti che bazzico! Quindi, meglio di così proprio non poteva andare! 

La bambina va per i 2 e mezzo... e purtroppo per lei sarà C&M (cotta e magnata) oggi stesso!
 


Integrazione post:

Era squisita! Tantissimi complimenti alla mia Signora.... quella vera!




sabato 1 settembre 2012

Finalmente l'estate è finita e con "Poppea" si può cominciare a cercare la regina... ma basterà?

Oggi è il 1° settembre 2012.  
Il calendario dice che mancano ancora una ventina di giorni all'autunno, ma per me con la fine di agosto termina anche la stagione balneare e quindi l'estate.

"Poppea" ieri ha finalmente portato un po' d'acqua dal cielo, venti forti da sud e diversi gradi in meno, dopo più un mese con temperature record e senza pioggia.

(OT: dopo Caronte, Lucifero, Beatrice e compagnia bella, spero che non arrivi anche "Vespasiano"... sai che tempo di m.....! :-)))))) )

Nei mesi scorsi è stato impossibile solo "pensare" di fregare la regina in ambienti diversi dal salmastro. Il mare è stato calmo e il target erano i dentuti in primis.


Stasera invece (e aggiungo un bel "finalmente"), sebbene il periodo non sia ancora quello giusto, si ripresenteranno alcune condizioni indispensabili per pianificare una battuta alla regina con un minimo di possibilità di cattura.

Tra le 19.30 e le 23 troverò le seguenti condizioni:
- tramonto alle 19:45;
- scaduta di libeccio, dopo mare molto mosso la scorsa notte;
- marea in salita fino all'acme delle 22:50;
- luna piena 100%.

Lo spot che andrò a battere, se non invaso dalla poseidonia, sarà perfetto per queste condizioni, tenuto conto, tra l'altro, che l'alta marea permetterà di incagliare poco sugli scogli sommersi e che il libeccio faciliterà la gittata di lancio dei miei plastichetti. 

I miei compagni di avventura saranno una MB844 IMX della G.Loomis (custom in sic titanium ed eva matagi by Francesco Paolini, in arte PDV), mulinello Daiwa Fuego 3000 con treccia da 15 lb e fluoro da 0,40, e solo un paio di plastichetti (Ak14 e DC9 bullet) e qualche gomma (shad e grub) con testine da 7 a 15 gr.




La luna piena non mi interessa molto. 

In culo alla balena Jimmy!

--------------------------------------------------------------------------


Aggiornamento al rientro: niente regina, sarà per un'altra volta.

Condizioni trovate come da previsione. Unica differenza è stato vento di scirocco, che si è calmato alle 21.30. Le onde, invece, erano di sud ovest.
Qualche goccia di pioggia è venuta giù per una decina di minuti, ma molto leggera.

La luna è stata in gran parte coperta dalle nuvole. Quando visibile, era alta di fronte a me: in pratica, lanciavo nella scia luminosa che creava sull'acqua
.






Riprendere la ricerca della spigola con il mare in scaduta è stato piacevole, come sempre. 

Peccato per il risultato... 
...ma è anche vero che il periodo buono comincia solo tra un paio di mesi!


venerdì 24 agosto 2012

Archivio 2010: Spatole, bandiera o, come li chiamano dalle mie parti, "bannera"!


Che scostumati, questi pesci bandiera!

Qualche anno fa, per 2 inverni consecutivi, hanno praticamente invaso il golfo di Napoli e alcune località calabresi (ho avuto notizie di catture al porto di Reggio Calabria). 
Di recente invece, quando ormai c'eravamo affezionati, non si sono fatti proprio vedere! 


Sto parlando di avanotti di una metrata, insidiabili a spinning dalla costa, di notte e all'alba soprattutto, visto che era possibile trovarli in superficie.

Ricordo che erano molto aggressivi e per questo anche troppo facili da ingannare. Praticamente attaccavano di tutto, anche 2 alla volta! Non solo minnow e lipless, ma perfino i top water! Il bello è che sto parlando di una specie che di solito vive in profondità (quelli di taglia interessante non sono prede così casuali a vertical). 


Dopo la prima mezz'ora di luce mattutina d'improvviso sparivano per guadagnare il fondo... ma ormai erano "carta conosciuta" e si riusciva a fregarli ancora per po' di tempo, utilizzando però cucchiaini o jig metallici.





Quanti ragazzi napoletani hanno perso la loro spinno-verginità con i bannera!" Eppure ricordo di aver sentito qualcuno di loro addirittura lamentarsi di cotanta abbondanza: "E che palle! Sempre 'sti bannera!" 

Sono convinto che molti di essi avranno avuto modo di ricredersi di quelle parole: la verità è che in inverno, se il mare è calmo e le classiche prede sono in vacanza, a lungo andare può essere preferibile anche un bannera, piuttosto che il solito cappotto!



mercoledì 22 agosto 2012

Uno squalo ad Ostia beach!

Stamattina mia moglie e i miei due bambini Michele e Manuel sono andati, come sempre in questo mese di agosto, a passare la giornata al mare, presso uno stabilimento balneare di Ostia (Castel Fusano). E come sempre, a metà mattinata, telefonata di routine per sentire come va.

Ma oggi, quando il cellulare è risquillato subito dopo esserci sentiti, non volevo crederci: "Amore, amore, c'è un squalo a 3 metri dai nostri figli!!!"



A 16 sec. dalla fine del video, si vede un bambino sulla sinistra, con un costumino a pantaloncino arancione elasticizzato: ecco, vi presento mio figlio Michele!


------

Aggiornamento di sabato 25 agosto 2012 (oggi)


Dal giorno del primo avvistamento, il mitico bagnino Massimo non ha mai smesso di cercarlo. Quello squalo era diventato ormai la sua ossessione...

...e proprio stamattina l'ha finalmente scovato: l'ha catturato, poi l'ha intronato di mazzate ed alla fine se l'è addirittura portato a casa!!




martedì 21 agosto 2012

Quanto mi piacciono questi gioielli!


Girovagando su internet mi sono imbattuto in questi simpatici animaletti, realizzati da una azienda americana. 

Non so voi cosa ne pensiate, ma io me ne sono innamorato... li trovo fantastici!!!

Misurano all'incirca 6 cm di lunghezza e si possono avere sia in argento che in oro, quest'ultimo sia bianco che giallo. 

L'unico problema è il prezzo non proprio alla mano... si parte dai 250 $ e si arriva a ben oltre i 3.000!!!!  Poi bisogna aggiungere spedizione e tasse doganali.


Questo bass lo trovo davvero meraviglioso!!!!


Se volete farvi un bel regalo, anzi, se potete permettervelo, potete trovarli qui:


www.skeletonfish.com


sabato 18 agosto 2012

Archivio 2011: Una coppia contro la sfiga!

Era il 17 marzo dell'anno scorso. 
Il giorno dopo sarebbe stato il mio onomastico. Desideravo un regalo del genere, ma addirittura 2... bè, devo ammettere che sono andato oltre le mie più rosee aspettative!!!

Eppure quando in mattinata avevo confidato ad un collega che la sera avrei tentato di far fruttare quello scirocco, costui mi aveva consigliato di evitare, perchè quel giorno era il 17! Già, quel numeretto che tanti temono e che io, da allora, considero quasi un portafortuna!

Per farla breve, dopo 1 ora di autostrada tutto solo mi godo il buio e le onde che si frangono nella notte, con il loro rumore assordante. Solo chi ama ricercare la spigola con il mare mosso può capire le sensazioni che uno scenario del genere può regalare...

La prima regina stranamente non si fa ingannare dall'AK14, lanciato come sempre ad inizio battuta, ma cade inesorabilmente sul DC9, montato monoamo per ridurre gli incagli. Inizialmente credevo fosse stato un caso fortuito... di solito è l'Angel Kiss il re con quelle condizioni! Eppure, dopo una mezz'ora, anche la seconda spigoletta si fa fregare dal bullet! 





Qualche ultimo scatto alle catture nell'ambiente "mattatoio" di casa, prima di prepararle per il frigo!







Considerazione finale sul giocattolino vincente: un secco 2-0 mi ha dimostrato che vale il suo prezzo... ma, soprattutto, mi ha tolto ogni dubbio sull'influenza negativa del numero 17!!!! Almeno a pesca....



Archivio 2010: La Spigola con la "S" maiuscola!

Riporto qui di seguito un mio vecchio reportino a cui sono molto affezionato, visto che ancora oggi questa regina costitutisce il mio record personale!

Allora...
Ore 19.00, mia moglie finalmente torna a casa, carico l'occorrente e via di corsa a tentare i serra, visto che di recente si sono fatti vedere. 

Il mare non è come me lo aspetto: ci sono onde di 1 metro e mezzo e arrivano continui schizzi in faccia, causa onde e vento di scirocco. Gli scogli, inoltre, in queste condizioni sono ancora più scivolosi del normale... azz... cominciamo bene... 

Sono con un amico che abita in zona e conosce meglio di me i segreti dello spot. Io ho portato dietro i minnow e top water di normali dimensioni, ma per quel ventaccio frontale la gittata è davvero troppo corta... faccio una ventina di metri al massimo...

Ad un certo punto si nota in lontananza una veloce mangianza e il mio amico, rigenerato dalla scarica di adrenalina, subito vi fionda un popper generoso... io invece so di non poter arrivare così lontaano.... così 
mi fermo un attimo a leggere il mare, smetto di cercare i dentuti e cambio target: c'è un bel po' di onda, è il tramonto, la marea è in salita... e poi devo sverginare l'AK da 14 cm bianco con occhi rossi pluridecorato che un noto spigolaro di Anzio (Sammy) mi ha ceduto di persona sabato scorso.

La mossa è subito vincente: giusto un paio di lanci, uno stop prolungato in risacca, proprio  sotto lo scoglio e sbammmm! Il mulo comincia a sfrrrrrrrrrrizionare... sembra di aver agganciato un tronco d'albero, mosso dalla corrente, invece è lei!!!! Ed è grossssssssa!!!!!!

Chi ha riconosciuto lo spot probabilmente ha già capito qual è stato il mio pensiero successivo: come cavolo faccio a tirarla su, con questi scogli scivolosi e con le onde che ti vengono addosso? Niente paura, sangue freddo e, decisione forse fondamentale, frizione allentata per darle un po' di filo e farla stancare... a così fu! La reginozza dopo un po' è venuta a galla e, piano piano, con l'aiuto delle onde, sono riuscito ad incastrarla tra due scogli, evitando di rompere la treccia sugli scogli e stressando al minimo l'unica ancoretta tra le fauci (quella centrale)... poi sono sceso ad altezza mare e, con una mano aggrapata allo scoglio, ho infilato l'altra nella branchia del pesciolone, riuscendo a farla mia!

Foto fatta con il cell. da un ragazzo che era lì, a fondo...





Altra foto, questa fatta da un amico sulla via del ritorno...





A casa i bambini non erano nei panni per quelle inaspettate dimensioni...
... e ci credo, sono più di 6 kg.!