FOLLOWERS

martedì 25 luglio 2017

Pesce Balestra o Porco... altrove,Trigger Fish! (Pesce Porco)


Il cattivissimo Trigger fish è diffuso in diversi oceani, con bellissimi colori. 

 

E' un pesce aggressivo, difensivo delle aree di nidificazione e noto come spaventatore di sub, in quanto non di rado li carica o, comunque, si muove in un chiaro comportamento minaccioso, rifilando talvolta anche qualche morso...



Il trigger mediterraneo è il pesce Balestra, di colore grigio (pesce "Porco", per i Calabresi). 

Mi piace mangiarlo, sebbene molti storceranno il naso, ed è ormai diventato il target della mie uscite in barca quando sono in ferie.

Loro sono i miei cari amici, che giustamento sorridono molto quando lo beccano (circa 1,5 kg. a pezzo nella prima foto, di tutte le misure nella seconda) ed è grazie alla loro esperienza (e bravura) che ho conosciuto ed imparato a pescare questo pesce!  



Qualche volta capita anche che sorridono di meno... (mia cattura da 2,3 kg, eheheheh!)



Il Porco a tavola



La calamarata, o il pacchero, con pomodorino, cozze e pesce porco, è speciale!

Con i citati amici, e le nostre famiglie, ne abbiamo fatte di cenette così in questi anni... ogni volta è una festa! Ormai è diventata una tradizione estiva che ci permette di stare insieme, rispettando e onorando il pesce porco, ovviemente!


Se il pesce è grosso, la parte non utilizzata per il primo piatto finsce sulla brace!




Anche mio figlio Michele ha cominciato a specializzarsi... 




... in attesa che anche il secondo, Manuel, si aggreghi alla ciurma!

Ancora qualche scatto...







Ciaooooo!


Per ulteriori approfondimenti:

https://www.ilgiornaledeimarinai.it/il-pesce-porco-o-pesce-balestra-balistes-capriscus/

venerdì 24 febbraio 2017

DAIWA 2014 X FIRE


Questo è un mulinello in Zaion che mi piacerebbe provare, magari nella versione 2510R-PE... 7 kg di max drag, 150 mt di trecciato da 0,205 mm, 4,7 di recupero ... il tutto in 220 gr. di peso e probabilmente la stessa fluidità del Fuego!







 






in vendita su:

http://www.plat.co.jp/shop/catalog/product_info/language/en/products_id/33489/cPath/36_3290/garage-sale.html

Diametro dei monofili e trecciati: conversione PE # / MM



I giapponesi misurano monofili e trecciati in PE (il "PE" sta per polietilene, fibra utilizzata per fare trecciati di Dyneema e Spectra)

Moltiplicando il PE # per 10 si può ottenere un carico di rottura approssimativo di una linea intrecciata, cioè PE4 x 10 = 40 lb. 

Il carico di rottura, comunque, può variare molto tra diversi fili dello stesso diametro. Questo è particolarmente vero in molte delle trecce di fascia alta che utilizzano più fili e un tessuto più stretto, risultando in un rotondo, finitura liscia e carico di rottura superiore a parità di diametro rispetto a fili minore qualità. 

Per semplificare la vita di noi poveri pescatori posto di seguito un tabella di conversione PE # / mm



mercoledì 8 febbraio 2017

sabato 8 ottobre 2016

Reginelle mie belle....

Uno spining light con gommette da 2 \ 3 pollici e 1,5 gr..... basta capire come fregarle ed il freezer è di nuovo riempito...









sabato 17 settembre 2016

Estate 2016... un po' di tutto

Questa estate l'ha fatta da padrone il pesce balestra, gran combattente da affrontare con ami a filo spesso e terminale generoso.... hanno dentini di tutto rispetto!






In Calabria lo conoscono come pesce "porco"!



Immancabili i barracuda di taglia media...



apprezzati quasi sempre alla brace



Che estate sarebbe senza i serra? A wtd sono sempre un'emozione!




E  prima di andar via, quando ancora la taglia non è considerevole, arrivano le divertentissime lampughe!






martedì 15 marzo 2016

Spigoletta extra-light

A volte capita di trovarsi a metà marzo in un canale a qualche centinaio di metri dal mare...
A volte capita che è sera e c'è un freddo grecale dietro la schiena a farti compagnia...
A volte capita che sei da ore alla ricerca della tua cattura, magari anche più di una....


Ma hai cercato le regine strisciando il fondo, recuperando a mezza acqua, scandagliando la superficie....


A volte capita che hai provato di tutto... o almeno credevi di averlo fatto...
A volte, anzi anche un po' più spesso, capita che torni  a casa mani vuote...
(P.S. C&R non significa "mani vuote")


Ma non questa sera...

Non se hai sentito una piccola bollata nel silenzio assoluto...
Non se hai con te anche gommette da rock , robetta da trota...

Già... gommine da rock... ma tu non ce l'hai questa robetta...

Allora cerchi di ingegnarti.... 
Allora fai fumare le rotelle nel cervello...

Allora prendi la speedmaster da "trout area", come si dice adesso, utilizzata al laghetto qualche mese fa con cucchiaini da 2,5 gr. e portata dietro chissà per quale motivo...
Allora prendi quell'unico piccolo raglout bianco che tanti anni fa avevi utilizzato dietro una bombarda...
Allora leghi quel raglout bianco direttamente alla lenza per dargli la necessaria naturalezza nel moviemento ...
Allora prendi una piccola sfera di piombo spaccata al centro da meno di un grammo e la pinzi sul filo per appesantire almeno un minimo l'esca e fare la necessaria distanza...

Allora lanci.... e ti accorgi che l'esca viaggia come speravi... e segui con ansia che tocchi l'acqua per cominciare immediatamente il recupero, a canna alta, completamente a galla, girando la manovella del tuo 2500 con velocità media e costante...

E poi avverti una piccola mangiata... ed ecco che finalmente l'adrenalina ti invade le arterie... 
E poi rilanci nella stessa zona... e risenti la botta... ferri quanto basta e la canna ora si piega...

E finalmente riconosci la sua sagoma nell'acqua... la porti sotto i piedi, la salpi e, in ossequioso silenzio, la osservi... selvaggia, piccola, delicata, bellissima...
... che ti regala, considerato tutto, emozioni non inferiori a quelle che ti ha dato in passato una grossa preda...

Che bello... emozionarsi ancora per una cattura da 2 etti ... tornare a casa sorridendo, soddisfatto, pieno di te stesso!